Acquistare il parquet per la propria abitazione rappresenta una di quelle scelte che possono dare una svolta dal punto di vista dell’estetica, del design nonché di quella che sarà la percezione degli ospiti che entreranno in quell’ambiente.
La prima cosa da fare è quella di comprendere con precisione qual’è il budget che si vuole stanziare per l acquisto della pavimentazione perchè per esempio ci sono delle essenze di legno che sono molto costose e raffinate ma che si caratterizzano per avere colori uniformi, fibratura dritta, regolare nonché assenza di nodi tra le venature.
Inoltre sarà importante scegliere con cura lo store, on line oppure off line, a cui rivolgersi per l’acquisto del parquet perché specialmente nel web ce ne sono veramente tanti:non bisognerà comunque fare l’errore di essere troppo focalizzati sul risparmio a discapito della qualità del prodotto e l’affidabilità di chi lo vende.
Molto significativo come parametro nella scelta è la qualità del legno nobile nonché la sua resistenza e anche la dimensione, che non dovrà superare i 4mm. In alcuni casi la dimensione può essere inferiore, ma l’importante sarà valutare il livello degli oli protettivi e delle vernici impiegate.
I prezzi del parquet bisognerà analizzarli anche alla luce del tipo di formato scelto e dalla zona di lavorazione e provenienza. Altro elemento determinante da prendere in considerazione prima dell’acquisto è la verniciatura perchè in genere è lo strato delle finiture a garantire un’ottima resistenza agli urti e ai graffi, durante il processo di produzione.
Infine andranno valutati gli oli che vengono utilizzati perché potranno essere di grande aiuto per quanto riguarda la manutenzione, nel senso che contribuiscono al ripristino di elementi invasivi ,che dopo un po’ di anni compaiono nel parquet e cioè ammaccature e strisci.
Parquet: cosa c è sapere sulla manutenzione
Acquistare il parquet senza occuparsi della manutenzione sarebbe un delitto visto l’investimento fatto. A proposito di questo ricordiamo che la prima pulizia bisogna farla dopo 7 giorni dalla verniciatura, mentre il processo di manutenzione in genere inizia dopo un mese circa.
In generale possiamo dire che per essere sicuri che la pavimentazione si mantenga in ottimo stato bisogna ricordare alcune cose e cioè:
- non stendere cera solida
- usare l’aspirapolvere per asportare la polvere
- lasciare perdere il vapore
- coprire le sedie e i piedi dei tavoli con feltrini
Per quanto riguarda infine la manutenzione straordinaria è legata al fatto che dopo anni la pavimentazione di legno può usurarsi, però per fortuna può essere totalmente rinnovata.
Si tratta di un’operazione delicata e complessa che va programmata con gli esperti e che prevede di fare alcune cose importanti e cioè:
- nuova levigatura
- carteggiatura
- nuova verniciatura
- stuccatura
- sostituire elementi molto usurati