Il pavimento laminato legno è la soluzione perfetta per il fatto di essere molto resistente, abbastanza economico e non troppo complicato da posare. Inoltre spesso è possibile trovarlo con decorativi che possono spaziare dall’effetto materico all effetto legno.
In questo articolo quindi vogliamo soffermarci sul pavimento laminato legno che viene ormai sempre di più utilizzato nel momento in cui si ha voglia di fare lavori di ristrutturazioni degli ambienti interni e che viene preferito al parquet in massello soprattutto per un discorso economico semplicemente perchè costa molto di meno.
In generale è bene ricordare che il laminato è un materiale per pavimenti composto da diversi strati che si collegano tra di loro grazie a una tecnica di pressofusione. Nello specifico ci riferiamo a uno strato superficiale prodotto con carta ad alta definizione che riesce a simulare una decorazione(che potrebbe essere per esempio resina, essenza di legno nobile, effetto cemento) e che viene ricoperto con overlay, cioè la pellicola protettiva.
Inoltre è presente un pannello in HDF (High-Density Fibreboard), prodotto con fibra legnosa che viene impastata con collanti in resina ed acqua.
Sotto questo pannello troviamo anche una base che servirà per stabilizzare e bilanciare.
In definitiva possiamo affermare che optare per il laminato in legno significa avere a che fare con un materiale che è stato ideato per pavimenti che dovranno essere durevoli, resistenti nel tempo e facili da posare.
Si tratta di un materiale che è molto conveniente dal punto di vista economico rispetto al legno naturale perché consente di risparmiare sulla manodopera e manutenzione, senza dover rinunciare alla bellezza del parquet.
Non si può inoltre non considerare che è molto diverso dal legno in massello soprattutto per quanto riguarda ad abrasioni, urti e resistenza ad acqua.
Laminato legno:colori e finiture principali
Quando si deciderà di puntare il laminato legno bisognerà valutare tra le varie finiture superficiali e i colori che riproducono le essenze di legno, le quali garantiranno una resa estetica naturale e di grande effetto.
Per quanto riguarda i decorativi spicca quello che si chiama appena levigato che si contraddistingue da un poro legno poco marcato e di finitura opaca. Ma ci sono da valutare anche l’effetto spazzolato che è facilmente riconoscibile per l’ effetto leggermente striato oltre all’effetto sincroporoso che è molto particolare perchè esalta le venature del legno.
Invece per quanto riguarda le essenze tra le più richieste abbiamo in primis il rovere nelle sue varie declinazioni e cioè soprattutto quello grigio, naturale e anche quello sbiancato. Inoltre tra le essenze ci sono da valutare anche con attenzione la quercia rossa del Nord America, noce e doussiè africano.